Giving Memory A Future
it en

Approfondimenti - Saggi

  1. Piasere L., “Breve storia dei rapporti tra rom e gagé in Europa”, pp. 42-51, in D'Isola I., Sullam M., Baldoni G., Baldini G., Frassanito G. (a cura di), Alla periferia del mondo. Il popolo dei rom escluso dalla storia, Milano, Fondazione Roberto Franceschi, 2003.

  2. Piasere L., “Che cos'è l'antiziganismo?”, in Antropologia e teatro, n° 3 (2012).

  3. Vitale T., “Da sempre perseguitati? Effetti di irreversibilità della credenza nella continuità storica dell'antiziganismo”, Zapruder n. 19, pp. 46-61. L'autore sottolinea la pluralità di modalità di iscrizione dei gruppi zigani nelle società urbane e rurali italiane, individuando i processi di convergenza in termini di persecuzione (quando sono avvenuti, dove e perché) ma anche gli elementi di divergenza e discontinuità.

  4. Impagliazzo M., “La presenza dei rom, sinti e camminanti in Italia e in Europa: una ricostruzione storica”, intervento alla Conferenza Europea sulla popolazione Rom, Scuola superiore dell'amministrazione dell'Interno, Roma, 22-23 gennaio 2008.

  5. Sigona N., “I rom nell'Europa neoliberale: antiziganismo, povertà e i limiti dell'etnopolitica”, in Palidda S., (a cura di), "Razzismo Democratico", Milano, Agenzia X, 2009, pp. 54-65.

  6. Sigona N., “Lo scandalo dell'alterità: rom e sinti in Italia”, in Bragato S. e Menetto L. (a cura di), "E per patria una lingua segreta. Rom e sinti in provincia di Venezia", Portogruaro (Ve), Nuovadimensione, 2008, pp. 17-32.

  7. Fassanelli B., “«Considerata la mala qualità delli Cingani erranti»". I Rom nella Repubblica di Venezia: retoriche e stereotipi”, in Acta Historiae, n° 15, 2007.
    L'intervento cerca di leggere il rapporto tra rom e giustizia a partire dalla legislazione cinquecentesca in materia di cingani. Essa è caratterizzata dalla previsione di severe misure penali, cui però sembra corrispondere un'irrilevante attività giudiziaria. Gran parte dell'attività repressiva, infatti, era "delegata" ai privati ed adeguatamente incentivata da misure premiali e impunità. Il bando cui sono ex lege sottoposti tutti i rom, diventa, quantomeno nelle retoriche criminali delle magistrature veneziane, il "luogo per gli zingari". La vita al bando, per i rom, banditi pressoché da tutti gli stati di antico regime, non può che svolgersi all'interno di confini preclusi o in transito su di essi.Parole chiave: cingani, cingari, zingari, rom, Repubblica di Venezia, secolo XVI, Bando.

  8. Simoni A., “Stato di diritto e rom. Breve rassegna storica e comparata su di un problema mai risolto ”, sull'antiziganismo giuridico, in D'Isola, Sullam, Baldoni, Baldini, Frassanito, "Alla periferia del mondo. Il popolo dei rom e sinti escluso dalla storia", Milano, Fondazione Franceschi, 2003 pp. 54-75.

  9. Zanardo A., “Cingari, bravi soldati nella Lombardia spagnola ”, pp. 107-115, in D’Isola I., Sullam M., Baldoni G., Baldini G., Frassanito G. (a cura di), Alla periferia del mondo. Il popolo dei rom escluso dalla storia, Milano, Fondazione Roberto Franceschi, 2003.

  10. About I., “De la libre circulation au contrôle permanent. Les autorités françaises face aux mobilités tsiganes transfrontalières, 1860-1930”, in Cultures & Conflits n^ 76 - printemps 2010, pp. 15-37.

  11. Asséo H., “L’invention des «Nomades» en Europe au XX siècle et la nationalisation impossible des Tsiganes”, pp. 161-180, in Noiriel G., “L’identification. Genèse d’un travail d’Ètat”, Paris, Belin, 2007.

  12. Asséo H., “La perception des Tsiganes en France et en Allemagne (1870-1930)”, pp. 222-233, in   Gueslin A., Kalifa D., (a cura di), “Les exclus en Europe 1830-1930”, Parigi, Les Éditions de l'Atelier, 1999.

  13. Asséo H., “Pourquoi tant de haine? L’intolérance administrative à l’égard des Tsiganes de la fin du XIX siècle à la veille de la Deuxième Guerre Mondiale”, in Diasporas, «Haines» sous la direction de Patrick Cabanel n^ 10, juin 2007.

  14. Rothéa X., “Les Roms: une nation sans territoire?”, in Réfractions, agosto 2010.
    Première partie (“Ciments identitaires et organisation sociale”)
    Deuxième partie (“L’emprise de l’État”)
    Troisième partie (“La France, pays des droits des Roms?”).

  15. De Luca M. G., “Una comunità sotto assedio”, relazione al XXIV convegno Aizo “Il genocidio di rom e sinti e le nuove intolleranze” (Torino, 10-11 ottobre 2011).

  16. La storia dei Rom e Sinti in Europa va letta anche come storia delle migrazioni. Refugee Studies Centre, "Romani mobilites in Europe: Multidisciplinary perspectives. International Conference", University of Oxford, 2010.

  17. Sulle ricerche di Stefania Pontrandolfo sui Rom di Melfi, Italia, (esempio di una comunità Rom integrata da secoli con la popolazione maggioritaria), si vedano le due recensioni seguenti. Articolo 1 - Articolo 2